Pizzoccheri alla Valtellinese
I pizzoccheri sono un tipo di pasta originario della Valtellina, originario di Teglio
(come suggerisce wikipedia), è un impasto di grano saraceno e 1/3 di farina di frumento.
Questa è la ricetta dei pizzoccheri della Valtellina, un piatto unico e speciale, ci sono moltissime versione, questa di seguito è la versione tradizionale (o quasi, la pasta l'ho comprata già pronta)utilizzando davvero ingredienti "poveri" il risultato sarà un primo da re!!!
- * nella ricetta originale si utilizzano la verza, ma nella versione moderna si può sostituire o con spinaci o con coste, io ho preferito usare gli spinaci
- * il formaggio originale è il Valtellina Casera sostituibile con qualsiasi formaggio semigrasso come la fontina o il provolone, io ho scelto il provolone ed essendo vegetariani ovviamente con caglio vegetale
Preparazione:
I pizzoccheri:
Uniamo le due farine, con 200 gr di acqua c.a. in modo graduale, in modo da ottenere un composto omogeneo che non si attacchi alle mani.
Lavoriamo per c.a. 5 minuti, avvolgiamo nella pellicola e facciamo riposare per 30 min;
con un mattarello stendiamo l'impasto dello spessore di 3mme tagliarla in fettucce di 5-6 cm per 1,5.
Condimento:
In una pentola facciamo bollire dell'abbondante acqua salata. Tagliamo le patate a dadini e immergiamole, dopo c.a. 10 min. stessa operazione per gli spinaci tagliati a pezzi piccoli.
Dopo 5 min. è il turno di immersione dei pizzoccheri
facciamo cuocere il tutto per c.a. 15 min.
Quando il tutto sarà pronto e scolato cominciamo a "costruire" in una teglia i pizzoccheri un po' come si fa con le lasagne, uno strato di pizzoccheri e uno strato di formaggio tagliato a cubetti e parmigiano e proseguiamo alternando fino alla fine.
Versiamoli con il burro fuso soffritto con l'aglio.
Et Volià
Mai mangiati, ma sembrano davvero buoni...proverò!
RispondiEliminaUn saluto.
provali davvero buonissimi e facilissimi da fare ;-)
RispondiEliminaquando li assaggerai fammi sapere!!!!